Il marchio Coronet, con sede a Birmingham, è uno dei nomi strorici della fotografia "Made in England", un po' come la Bencini e la Ferrania per noi italiani.
Fondata nel 1926, l'azienda produsse una moltitudine di modelli, dalle soffietto alle box, alle macchine in bakelite, tutte contraddistinte da un fascino e uno stile che le rendono inconfondibili.
La vocazione spiccatamente "popolare" di questo costruttore, non impedì di realizzare macchine geniali; modelli molto semplici sotto il piano tecnico ma sempre dotati di un tocco unico e distintivo. Alcuni modelli erano in grado si scattare foto in doppio formato, altri erano dotati di un filtro per arricchire la resa del bianco e nero, altri ancora si caratterizzavano per l'uso "audace" della bakelite per realizzare forme del tutto innovative e controcorrente.
E' questo il caso della "Popular Twelve" del 1952; una biottica in bakelite concepita per un utilizzo versatile, sia con pellicole di formato 120 (ancora in commercio e facilmente reperibili) che 620 allora in voga e tanto caldeggiato da Kodak.
Nella progettazione di questo modello gli ingegneri inglesi non si ispirarono a nessun altro modello di fotocamera esistente e sfruttarono la infinita plasmabilità offerta dalla bakelite come una opportunità per dare libero sfogo alla loro fantasia. Il risultato fu una piccola opera d'arte e di design che non trova eguali in nessun'altro modello di fotocamera.
Tanto per citare qualche esempio, la lente non è a vista ma, come avveniva nelle macchine di inizio 900, è celata dietro la lamella dell'otturatore e compare solo al momento dello scatto. E ancora: il pulsante di scatto non va premuto verso il basso, come in tutte le macchine, ma si trova in posizione capovolta e va premuto verso l'alto.
Infine, il piccolo mirino centrale a pozzetto è protetto da un coperchio in metallo, da sollevare solo al momento dell'utilizzo e che salvaguarda il mirino da graffi o rotture accidentali.
Come tutte le biottiche, la Coronet Popular Twelve realizza foto di formato quadrato, con negativi di dimensioni 6x6cm su pellicola 120 ancora ampiamente reperibile sia a colori che per il bianco e nero.
Inoltre, la possibilità di realizzare doppie esposizioni su uno stesso fotogramma la rende ideale anche per coloro che vogliano sperimentare effetti artistici.
Inoltre, la possibilità di realizzare doppie esposizioni su uno stesso fotogramma la rende ideale anche per coloro che vogliano sperimentare effetti artistici.
Per ulteriori info su questo modello, visitate i seguenti links:
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Coronet_Popular_12
http://www.collection-appareils.fr/Coronet/html/popular_12.php
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Coronet_Popular_12
http://www.collection-appareils.fr/Coronet/html/popular_12.php
Si tratta ormai di un modello molto raro da trovare e di cui restano pochi esemplari integri e ben funzionanti, data la fragilità del corpo in bakelite e la tendenza dei collezionisti ad accaparrarsi i pochi pezzi rimasti in circolazione.
Nessun commento:
Posta un commento